Entroterra Romagnolo

Borghi e Monumenti da scoprire nel nostro entroterra

Montefiore Conca

castello Montefiore Conca, entroterra romagnolocastello Montefiore Conca, entroterra romagnolo
Rocca Malatestiana Santarcangelo di RomagnaRocca Malatestiana Santarcangelo di Romagna

Rocca Malatestiana Santarcangelo

La Rocca Malatestiana di Sant'Arcangelo di Romagna in provincia di Rimini si contraddistingue per la sua mole, l’inconfondibile profilo del paese di Santarcangelo, un borgo medioevale ben conservato e ricco di vita. Il Castello fu ricostruito da Sigismondo Pandolfo Malatesta nel 1447 per fare fronte ai nuovi sistemi di attacco militare, tra cui le bombarde, le bombardelle e le colubrine. La Rocca una perla del nostro entroterra

San Leo Rocca, monumentiprovincia di RiminiSan Leo Rocca, monumentiprovincia di Rimini
Repubblica San Marino, stato indipendente
Repubblica San Marino, stato indipendente
Castello Sanludecio
Castello Sanludecio

San Leo

Sanludecio

San Marino ( RSM)

Il possente masso calcareo di San Leo, trasportato nel Miocene dal Tirreno verso l’Adriatico, con le pareti perimetrali scoscese e perpendicolari al suolo, costituisce di per sé una fortezza naturale.

San Marino è un piccolo Stato indipendente tra la Romagna e le Marche. Un territorio ricco di fascino per la sua antica storia di libertà e di bellezze culturali come castelli, monumenti e musei. La sua natura riserva paesaggi affascinanti e divertimento per i bambini: vieni a scoprire tutte le sue meraviglie!

Partecipa alla nostra festa estiva con cibo, musica e divertimento per tutti. Clicca sull'immagine per esplorare i dettagli dell'evento e assicurati il tuo posto. Sarà un'esperienza da ricordare, non mancare!

Gemmano, monumenti provincia di Rimini
Gemmano, monumenti provincia di Rimini

Castello di Gemmano

Saludecio, comprende un ampio territorio caratterizzato da un paesaggio di colline addolcite dal verde degli ulivi e dei vigneti, che degradano verso l'azzurro del mare. Il caratteristico centro medioevale, circondato dalle intatte mura malatestiane, è riconoscibile dai suoi tre campanili tra i quali spicca l'imponente Torre Civica ed è attorniato dal viale dei Tigli, dal Giardino dei profumi e dal Parco delle Rimembranze.

Grotte di Onferno
Grotte di Onferno

Patrimonio mondiale Unesco. La Riserva Naturale Orientata di Onferno è situata in Provincia di Rimini, nelle calme colline dell'entroterra della Valconca ai confini con il Montefeltro, in vista della costa adriatica e della Repubblica di San Marino. Caratterizzata da quiete e totale immersione nella natura, regala serenità e benessere.

Grotte di Onferno

Montefiore è la capitale medioevale della Vallata del Conca e uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e affascinanti dell' entroterra Romagnolo. Qui si respira un'aria particolare. Sarà per la rocca imponente con le sue linee severe che si scorgono sin dal mare, saranno i boschi e le campagne che circondano il centro storico, saranno le sue botteghe di artigiani, i suoi antichi rituali, la vista dei monti dell'Appennino e di tutta la costa romagnola: tutto contribuisce a creare una situazione speciale dove storia e natura hanno trovato un ottimo equilibrio.

Entroterra Romagnolo

Alla scoperta dei borghi, monumenti e meraviglie da Cesenatico a Cattolica

Quando pensi alla Romagna, probabilmente ti vengono in mente il mare, la sabbia dorata e la vivace Riviera. Ma basta allontanarsi di pochi chilometri dalla costa per scoprire un tesoro nascosto fatto di storia, cultura e natura: l’entroterra romagnolo.

In questa sezione ti portiamo a scoprire i principali monumenti, castelli e borghi medievali che si estendono tra Cesenatico, Cesena, Santarcangelo di Romagna, Verucchio, San Leo, Montefiore Conca e Cattolica, tra colline dolci e panorami mozzafiato.

Cosa vedere nell’entroterra romagnolo: i luoghi da non perdere

Cesena – La Biblioteca Malatestiana e la Rocca

Nel cuore dell’entroterra, Cesena è famosa per la sua Biblioteca Malatestiana, Patrimonio UNESCO: un vero gioiello rinascimentale, perfettamente conservato. Da non perdere anche la maestosa Rocca Malatestiana, con vista panoramica sulla città.

Santarcangelo di Romagna – Tradizione e grotte misteriose

Un borgo autentico, ricco di fascino e tradizioni. Santarcangelo sorprende per la sua vivace anima culturale, le sue grotte tufacee e le viuzze su cui si affacciano botteghe artigiane e osterie tipiche.

Verucchio – Il balcone della Valmarecchia

Uno dei borghi più affascinanti della Romagna. Verucchio è noto come “il nido dei Malatesta”, grazie alla sua imponente Rocca che domina la valle. Qui potrai respirare la storia e godere di un panorama spettacolare fino al mare.

San Leo – Fortezza e spiritualità

Un luogo quasi magico, che ha incantato anche Dante e San Francesco. San Leo è celebre per la sua Fortezza, che fu anche prigione del misterioso alchimista Cagliostro. Il borgo è un capolavoro di pietra, perfetto per una gita tra cultura e misticismo.

Montefiore Conca – Castello e panorami senza tempo

Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Montefiore Conca offre una delle rocche più scenografiche della Romagna. Il panorama che si apre dalla cinta muraria abbraccia l’Adriatico e l’Appennino, rendendolo una meta ideale per romantici e appassionati di storia.

Cesenatico – Non solo mare

A pochi passi dal mare, Cesenatico sorprende per il suo Porto Canale leonardesco, il Museo della Marineria e le case colorate del centro storico. Una passeggiata nell’anima autentica di un borgo marinaro che conserva le sue radici.

Cattolica e dintorni – Tra arte, fede e natura

Spostandoci più a sud, l’entroterra di Cattolica offre splendidi scorci collinari e borghi come Gradara, con il suo celebre castello legato alla leggenda di Paolo e Francesca. Un mix perfetto tra romanticismo, arte e storia.

Perché visitare l’entroterra romagnolo

Lontano dalla folla estiva, l’entroterra offre esperienze autentiche:
Degustazioni di vini locali e prodotti tipici
Festival culturali e rievocazioni storiche
Percorsi naturalistici e trekking panoramici
Luoghi di relax e spiritualità

Ogni stagione ha qualcosa da offrire: dalla primavera in fiore all’autunno con i suoi sapori intensi, l’entroterra romagnolo è una destinazione da vivere tutto l’anno.